mercoledì 4 febbraio 2009

S.P.R. 1882 ( Londra )



Nelle foto ritratte in questa pagina vi sono i volti di coloro che fondarono a Londra nel 1882 la S.P.R.( la prima quì sotto mostra una fotografia dell'epoca: Edmund Gurney, Henry Sidgwick, Sir Oliver Lodge, Frederic Myers, la prima foto sopra ritrae un'immagine di Sir William Barrett).




Society for Psychical Research.


Società costituita a Londra, il 20 febbraio del 1882, per iniziativa di William Barrett ( prima foto in alto), grazie agli aiuti del reverendo Stainton Moses, C.C. Massey, F.W.H. Myers, G.J. Romanes e altri.
Ne fu il primo presidente Henry Sidgwick; fra i suoi primi membri vi furono scienziati e studiosi come W. Crookes, E. Gurney, O. Lodge, W. Barrett, W. McDougall, A.j. Balfour, F. Podmore, F. Schiller e numerosi altri. Ne furono presidenti in seguito, fra gli altri, personaggi eminenti come il fisiologo Charles
Richet nel 1905, il filosofo Henri Bergson nel 1913, l'astronomo Camille Flammarion nel 1923. Il programma della società, la prima del genere, fu il seguente:

1- Esame della natura e della estensione di qualsivoglia influenza che una mente può esercitare sopra un'altra, indipendentemente da qualsiasi modo conosciuto di percezione.

2- Studio dell'ipnotismo e delle cosiddette forme di trance sonnambolica, con la conseguente insensibilità al dolore, chiaroveggenza e fenomeni dipendenti.

3- Rivedere le ricerche di Reichenbach su certi soggetti chiamati "sensitivi" ed
esaminare se tali costituzioni posseggono qualche potere di percezione in seguito a un straordinaria sensibilità degli organi sensori che noi conosciamo.

4- Indagine accurata di qualsivoglia narrazione, fondata su salde testimonianze, di apparizioni al momento della morte o altro, e di avvenimenti
in case che si dicono infestate da spiriti.

5- Indagine sui fenomeni fisici detti comunemente spiritici, cercando di scoprirne le cause e le leggi.

6- Collezione e collazione dei materiali relativi alla storia questi soggetti.


Le varie ricerche continuano a essere affidate a singoli studiosi o a speciali commissioni, le cui relazioni, raccolte negli "atti" ( "Proceedings") della Società, costituiscono oggi varie decine di volumi.
Si tratta di un lavoro immenso a cui, nel 1889, si affiancò, fino al 1907, quello di una filiale americana, unitasi alla società londinese per iniziativa di R. Hodgson, W. James, S. Hall e altri.
Il generoso programma dei fondatori non fu seguito alla lettera: presto la Società dimostrò una innegabile ripugnanza per i fenomeni fisici, e le sue indagini assunsero un rigore spesso eccessivo e ingiustificato, che è andato più accentuandosi.

Nessun commento:

Posta un commento