lunedì 16 febbraio 2009

Caso del Dirigibile - R.101

Dirigibile R. 101 ( precipitato il 5 ottobre 1930 )
______________________________________________________________

Secondo Jacques Bergier, che tuttavia si professa "fisicista", il caso dell' R.101 " è uno dei più grandi misteri del paranormale". Il 5 ottobre del 1930 precipitava presso Beauvais il grande dirigibile francese R.101 al comando di
H. Carmichael Irwin, che perì nel disastro. Due giorni dopo, il 7 ottobre, la celebre medium Eileen Garrett, in una seduta diretta da H. Price, durante la quale avrebbe dovuto mettersi in comunicazione con lo spirito di Sir Arthur Conan Doyle, deceduto tre mesi prima, fu avvertita dal suo controllo, Uvani,
che una personalità desiderava ferle avere un messaggio. Questa personalità era appunto quella del comandante Irwin, che, per mezzo di Uvani- il quale a sua volta si esprimeva mediante l'automatismo parlante della Garrett-fece una descrizione completa della tragedia e delle sue cause usando un linguaggio perfettamente tecnico, del tutto ignoto alla medium, che non si era mai occupata di dirigibili nè di motori. Inoltre diede particolari
in quel momento sconosciuti a chiunque e che solo più tardi l'inchiesta ufficiale mise in luce. L'episodio è confermato da numerose testimonianze ed è uno dei pochi sui quali sia mai stato avanzato alcun dubbio: Price ne fece un dettagliato rapporto che il ministero dell'aria inglese convalidò in tutti i particolari. Non si può pensare a fenomeni di telepatia perchè tutti coloro che avrebbero potuto parlare con eguale perizia del disastro erano morti e la commissione di inchiesta aveva appena iniziato i suoi lavori. Per escludere L'ipotesi spiritica, il Bergier avanza l'ipotesi che la Garrett abbia veduto, per precognizione, i risultati dell'inchiesta e si sia messa in comunicazione con le menti dei tecnici della commissione o di altri esperti e con quelle dei testimoni
oculari del disastro, attingendo così a un inconscio collettivo al di fuori dello spazio e del tempo: ipotesi alquanto macchinosa e poco probabile, ma che, egli dice, " non è così male " come l'ipotesi spiritica: e questa espressione, quale che sia la realtà delle cose, è un tipico esempio di pregiudizio scientifico.

Nessun commento:

Posta un commento