Alexandr Aksakov ( 1832-1903 ) Metapsichista russo, fra i primi e i più autorevoli. Fondò in Germania la rivista " Psychische Studien "e, a Pietroburgo, la rivista " Rebus", entrambe dedicate all'indagine sul paranormale. Tra i medium da lui studiati furono Eusapia Paladino e, in particolare, Elisabeth D'Espèrance, di cui constatò e riferì la parziale distereosi ( smaterializzazione) durante le sedute in cui venivano prodotti fantasmi nei fenomeni corpuscolari e di Teleplastia. Convinto assertore dello spiritismo, lo difese in un'opera notissima e divulgata in tutto il mondo; ( Animismus und Spiritismus,1890 ).Inoltre, sulle materializzazioni della D'Espèrance: Un caso di smaterializzazione parziale del corpo di un medium ( Un cas de dèmaterialisation partielle du corps d'un medium , 1896 ).Importante: I precursori dello spiritismo ( Vorlàufer des Spiritismus, 1898 ).
Robert Amadou / 1924.
Saggista francese.
Curioso di occultismo e studioso di parapsicologia, nella sua principale opera in questo campo, La parapsicologia (1954), addita nella parapsicologia quantitativa l'unica forma di indagine del paranormale veramente scientifica, e nega praticamente la genuinità dei fenomeni psicocibernetici ( fisici o materiali ) per lui dovuti da malafede di chi li provocava, o dovuti a A.C.P. ( allucinazioni collettive paranormali ). Dirige la "Revue de Parapsychologie", organo dell' Institut Mètapsychique International. Altre opere: I grandi medium (1957); La telepatia (1958).
Assagioli Roberto. Psichiatra, membro della Società Italiana di Parapsicologia e presidente del Centro della Società a Firenze, i suoi studi miravano alla ricerca nel campo dei fenomeni puri, dalla diapsichia alla clairvoiance, sperimentando con vari sensitivi. Ha pubblicato numerosi scritti in riviste specializzate e lo studio Parapsychological Faculties and Psychological Disturbances, edito dalla Medical Society for the Study of Radiesthesia di Londra,nel 1958.
Azam Henri. Medico francese di Bordeaux, fra i principali studiosi dell'ipnotismo nella seconda metà del secolo scorso. Fu tra i primi ad applicare l'ipnotismo alla chirurgia inducendo lo stato di anestesia con mezzi psichici. Nel 1859 constatò l'iperestesia in soggetti magnetizzati i quali udivano il ticchettio di un orologio da tasca alla distanza di circa 9 metri e avvertivano il calore di una mano alla distanza di 40 cm. Studiò il fenomeno delle personalità alternanti nel famoso soggetto Félida, che per tutta la vita alternò due personalità, l'una triste e preoccupata e l'altra gaia ed esuberante.Opera principale: L' ipnotismo e lo sdoppiamento della personalità ( l' hypnotisme et le dèdoublement de la personnalitè, 1887 ).
Babinski Joseph-Francois-Fèlix ( 1857-1932 ).
Medico francese di origine polacca primario di Charcot alla Salpètrière e poi medico degli ospedali di Parigi. Si oppose al suo maestro sostenendo che l'ipnotismo non è fenomeno isterico ma, al pari dell'isteria, un semplice fatto di suggestione. Egli chiamò questo fenomeno " piziatismo " . Legò il suo nome al cosidetto " fenomeno Babinski ", un'estensione dell'alluce che si ha strisciando la pianta del piede contro un corpo cilindrico, ad esempio una matita, e che rivela una malattia del sistema nervoso. Lasciò opere notevoli in particolare sui riflessi, la fisiopatologia del cervelletto e l'isteria.
Backster Cleve. Parapsicologo statunitense, noto per i suoi esperimenti condotti, a partire dal 1966, con elettrodi poligrafi per mettere in luce la capacità di percezione delle piante e dei tessuti viventi. Sembra che alcune piante abbiano fatto registrare reazioni più o meno violente se vicino ad esse venivano uccisi animali, ad esempio gamberi, o altre piante, e perfino se si avvicinava loro qualcuno con l'intenzione di ucciderle. Altri esperimenti furono compiuti su uova, che reagirebbero se altre uova, vicino loro, vengono toccate o rotte. ( Diapsichia )
( Questa pagina viene aggiornata frequentemente )
Nessun commento:
Posta un commento