lunedì 26 gennaio 2009

Parapsicologia (scienza dell'ignoto)

(para- al fianco,vicino a,e psicologia;quindi:scienza al fianco della psicologia). Questa branca scientifica accettata come scienza dello studio del comportamento paranormale umano,venne introdotta ed accettata universalmente, per occuparsi dello studio dei fenomeni inspiegabili detti appunto(fenomeni psi).Il Congresso Internazionale Parapsicologia tenutosi ad Utrecht dal 30 luglio la 5 agosto del 1953,proponeva che venisse universalmente indicato con questo nome lo studio dei fenomeni paranormali in genere,e,da allora,il suggerimento è stato in gran parte seguito in tutti i paesi.Il termine creato negli ultimi anni dell'ottocento dal medico tedesco M. Dessoir,era già usato in Germania e nei paesi Germanici,mentre in Inghilterra e in America si preferiva l'espressione"ricerca psichica",stabilita dalla società S.P.R.(1882) fin dalla data della sua fondazione.In Francia e in Italia prevaleva invece il termine "Metapsichica"creato nei primi anni del nostro secolo(1923)dal fisiologo francese Charles Richet. L'adozione della parola "parapsicologia" fu dovuta, oltre che al desiderio di fissare e unificare una terminologia ancor oggi incerta e varia nel campo di questi studi,alla tendenza,sempre più definita, di eliminare nella scienza del paranormale tutto ciò che potesse suggerire l'idea del soprannaturale e offuscare con orientamenti più o meno misticizzanti una pura ricerca.Il termine "Metapsichica"ricordava troppo da vicino l'aristotelica"Metafisica",erroneamente interpretata come"scienza che va oltre i confini della fisica"(mentre voleva indicare solo la trattazione che veniva "dopo"la Fisica nell'insieme delle opere di Aristotele):si poteva dunque pensare che la Metapsichica intendesse studiare fenomeni esulanti dai confini della normale psichica per spaziare in un mondo superiore,raggiungibile piuttosto con speculazioni filosofico-religiose che con indagini rigorosamente scientifiche.Riconosciuta ormai la realtà dei fatti,gli studiosi più severi pretendevano che essi divenissero oggetto della pura scienza,opponendosi in particolare a quella ricerca che per quasi un secolo ne aveva,per cosi dire,rivendicato il monopolio:la pneumatologia(spiritismo).Senonchè,già nel Congresso di Utrecht, tutti i fenomeni fisici vennero praticamente trascurati e,in sostanza,si parlò solo dei fenomeni di Diapsichia e di Clairvoiance e dei loro rapporti con la patologia dell'uomo.Ne risultò una limitazione che non permetteva alla nuova scienza,così definita,di presentarsi come indagatrice dell'intero campo della fenomenica paranormale,e,in definitiva,piuttosto di un chiarimento si ebbe una confusione.Oggi,infatti,è difficile dare una definizione precisa della parapsicologia.Teoricamente essa dovrebbe essere la scienza che studia i fenomeni naturali controllati da leggi diverse dalle leggi fisiche a noi note a dei quali è responsabile una forma di energia del tutto ignota ai fisici.Questa energia,oggi genericamente chiamata per lo più "energia psi",e che dovrebbe essere alla base sia dei fenomeni psichici (Diapsichia,Criptoscopia,Proscopia,Psicoscopia pura,xenoglossia ecc.)sia dei fenomeni fisici ( pk,telecinesi,fenomeni corpuscolari,fenomeni di teleplastia ecc.)costituirebbe infatti il vero oggetto della parapsicologia e la giustificherebbe come scienza autonoma.Ma,in pratica ,la parapsicologia attuale rivolge i suoi interessi soprattutto a quei fenomeni che meglio si presentano a un'indagine di LAB.,in particolare i fenomeni di E.S.P. e quelli di Pk.,trascurandone numerosi altri anche più imponenti.Gli studiosi che non accolgono questa limitazione continuano,in genere,a chiamare"Metapsichica"il loro studio,così che appare giustificata l'opinione di coloro (per esempio il Tocquet) che considerano la parapsicologia come una sezione della metapsichica,e precisamente quella che ha scelto come proprio oggetto i fenomeni indagabili con metodologia Quantitativa.Con questo metodo,la parapsicologia studia i fenomeni puri,anche se alcuni studiosi continuino a interessarsi anche di fenomeni che esulano da questi confini,così che una netta differenza fra metapsichica e parapsicologia non è oggi tracciabile.

Nessun commento:

Posta un commento